Consigli sull'approccio ed esercizi fondamentali
È importantissimo iniziare lo studio con un bansuri bene intonato e ben costruito, per non abituare male il nostro senso di intonazione. Purtroppo, molti sono i bansuri velocemente costruiti per il turista di passaggio ed è molto difficile per uno studente principiante distinguerne la qualità. In mancanza di un conoscitore fidato, un buon test è quello di controllare l'intonazione di tutte le note molto lentamente con un diapason e soprattutto l'intonazione delle ottave superiori. Raccomando a chi per la prima volta vuole avvicinarsi alla pratica, un bansuri in tonalità medio bassa come Sol o La . Questa misura può anche essere suonata da persone con dita piccole, dai 12 anni in su.
All'inizio le mani e le braccia saranno un po' impacciate, ma superate le prime settimane, la ricchezza del suono profondo sarà molto più soddisfacente e renderà la pratica iniziale una bella esperienza sia per chi suona sia per chi ascolta.
I fori di un bansuri più corto, essendo più ravvicinati, possono al primo contatto apparire più facili e veloci da coprire con le dita. Un flauto più piccolo tuttavia richiede molta più abilità nell'emissione delle note e nel controllo dell'intonazione. Il suono inoltre è molto più forte ed acuto; cosa non sempre da tutti apprezzata. Questo potrebbe diventare un intralcio alla pratica e all'entusiasmo iniziale.
Per chi proviene da un'esperienza con il flauto di metallo, è necessario cambiare leggermente la posizione delle mani.
I fori non vanno coperti con la punta delle dita, ma con il cuscinetto della seconda falange. Con questa diteggiatura, dopo un periodo di tempo, si potranno gradualmente suonare flauti molto bassi, dunque più grandi e lunghi, con ottimi risultati.
I bansuri più piccoli, quindi in tonalità più alte, possono essere suonati usando la punta delle dita curvate come nel flauto di metallo.
Come per tutte le arti, l'apprendimento del flauto Bansuri si raggiunge gradualmente con lo studio e l'impegno regolari. Più ci si applica e più aumentano i bei momenti con lo strumento. Come sostengo da anni, è molto più importante poter suonare qualcosa di nostro seppur limitato piuttosto che ascoltare solo musica registrata da altri.
I seguenti consigli serviranno per facilitare e rendere piacevole la pratica del bansuri.
È importante praticare con l'accompagnamento di un Tampura o di un Surpeti (organetto a mantice simile ad un Harmonium). Questo bordone è necessario come tonalità di referenza su cui focalizzarsi per mantenere un'intonazione ottimale.
Nella musica classica indiana, il Tampura viene intonato a seconda del Raga in programma, ma per la pratica iniziale e per la maggioranza dei raga, va intonato con un Sa in ottava bassa, due Sa e un Pa in media ottava. Così pure per il Surpeti.
L'uso del bordone di accompagnamento non appartiene solo alla tradizione indiana, ma viene usato da molte tradizioni musicali di strumenti aerofoni per esempio dalle cornamuse e dalle zampogne nelle quali il bordone è direttamente incorporato nello strumento.
Il Surpeti può essere azionato con un piede mentre si suona, il Tampura invece deve essere suonato da un'altra persona, cosa non sempre possibile. Per il nostro scopo fortunatamente sono in commercio Tampura elettriche e registrazioni su cassetta o cd in tutte le tonalità. Il suono di un bordone acustico rimane tuttavia di gran lunga superiore.
Se possibile, è importante riservare una stanza o un angolo della casa dedicato specificamente alla pratica musicale. Un comodo tappeto e un cuscino aiuteranno a sedere comodamente nella corretta posizione a gambe incrociate. Questo modo di sedere, chiamato posizione del loto, facilita molto il raccoglimento, la corretta respirazione e la concentrazione.
All'inizio sarà sufficiente suonare per poche decine di minuti alla volta, che verranno aumentati naturalmente con l'allenamento.
Se per esempio si hanno 30 minuti disponibili, vi consiglio di usarne una buona metà per le note lunghe e il resto per esercizi di graduale difficoltà.
Mantenersi il più a lungo possibile su di una nota è fondamentale per imparare a respirare col diaframma e per potersi concentrare sull'intonazione.
L'esercizio consiste nel centrare perfettamente con il vostro flauto la nota SA suonata dalla Tampura e di mantenerla stabile e intonata il più a lungo possibile. La nota emessa non deve entrare in dissonanza con la nota del bordone, ma deve essere in armonia, cioè senza il battito che viene a formarsi quando due note pur essendo le medesime non vibrano in modo perfettamente uguale e “sbattono” una contro l'altra. L'esercizio si ripete con tutte le note della scala, che vanno mantenute e attentamente intonate. Questo richiede un buon controllo del soffio d'aria, un orecchio molto allenato, ma prima ancora una corretta respirazione.
Respirare con il diaframma richiede uno sforzo di concentrazione notevole, specialmente nei primi tempi, quando la nostra attenzione è focalizzata sull'intonazione ed il corpo è impacciato dalla postura e dalla diteggiatura. Viene quindi istintivo prendere boccate d'aria corte e veloci, come quando si gonfia un palloncino.
Un semplice esercizio per imparare a respirare in modo efficiente, consiste nello sdraiarsi a terra, appoggiare un foglio di carta sul plesso solare ed osservare il suo salire e scendere ritmato al nostro respiro.
Mentre si suona, bisogna riprodurre lo stesso movimento prestando sempre attenzione al movimento delle spalle. Se queste si muovono vuol dire che il respiro non coinvolge il diaframma, ma rimane alto e superficiale. Questo è sbagliato perché in breve tempo si cominciano a sentire gli effetti dall'iperventilazione: capogiro e mal di testa.
In questo caso il tono rimane danneggiato dalla mancanza di stabilità e l'intonazione non può essere trovata, né tantomeno mantenuta. Si inspira attraverso la bocca e non dal naso.
La posizione ideale del foro di emissione è esattamente al centro del labbro inferiore, come se si stesse pronunciando la parola “tut”.
Un'altra cosa importante è quella di mantenere la gola rilassata specialmente nelle ottave alte. Questo purtroppo per alcuni è molto difficile e può diventare una brutta abitudine, difficile da correggere.
Suonare lunghe note correttamente è una forma di meditazione molto impegnativa. Certamente è una grande sfida per noi cittadini della vita moderna, spesso con la mente e il corpo in affanno e con frettolose aspettative di risultati immediati.
Mentre si suona anche una sola semplice nota bisogna essere veramente presenti, i pensieri vaganti non possono avere posto nella nostra attenzione.
In un istante di disattenzione, si possono perdere l'intonazione, il ritmo e il Raga.
La forza e la bellezza del bansuri stanno prima di tutto nell'intonazione e nella purezza del suono.
Un buon esercizio consiste nel contare il tempo di durata dell'emissione di una nota fra un respiro ed un altro. Mantenendo un ritmo costante, per esempio una battuta al secondo per otto o più battute, si possono lentamente fare tutte le note della scala maggiore. Le lancette dell'orologio possono funzionare come sfida e come indicatore dei miglioramenti in corso.
Un diapason elettronico, o un accordatore per chitarra, possono fornire un grande aiuto.
Bisogna suonare una lunga nota mantenendo l'ago indicatore fermo sulla nota prescelta senza oscillazioni e riuscire a centrare la stessa posizione nuovamente dopo un profondo respiro.
Suonare intonati è un processo molto lungo e laborioso e a detta del mio Maestro, per trovare il giusto SA, ci vogliono dodici anni. Le altre note poi saranno più facili da trovare.
Quando iniziai i miei studi pensavo che le sue fossero esagerazioni, ma ora più di venti anni dopo capisco la verità delle sue parole. La ricerca dell'intonazione non ha fine, si può sempre essere più intonati.
Forse in un'ottimale condizione di vita, la maggioranza di noi esseri umani dovrebbe essere naturalmente capace di sentire e di cantare intonata come gli uccellini del bosco. Purtroppo, come è successo con il senso dell' olfatto, anche il nostro udito si è progressivamente affievolito. Nell'epoca moderna le nostre orecchie sono vittime di veri e propri abusi a cui ci stiamo abituando a caro prezzo.
Ci sono alcune persone che pur non avendo mai praticato nessun tipo di musica, sono naturalmente molto intonate magari senza neanche saperlo. La stragrande maggioranza purtroppo deve faticare assai per conquistare questa vetta. Oltre che una seria pratica, sono di grande aiuto il canto e l'ascolto di grandi Maestri non solo di Bansuri.
Dopo gli esercizi di riscaldamento, si passa agli esercizi di diteggiatura sempre prestando la massima attenzione alla qualità del suono e all'intonazione; in seguito alla velocità.
Qualsiasi serio studente nell'arco di pochi mesi dovrebbe riuscire a suonare il bansuri nelle 2 ottave della scala Bilawal (maggiore). Gli altri Thats che usano i semitoni, considerando la difficoltà di chiudere esattamente il foro a metà, richiedono molto più esercizio e tempo prima di essere praticabili.